dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Cocaina ed epigenetica

Cocaina ed epigenetica

Decenni di ricerca sulla cocaina hanno prodotto volumi di dati che hanno risposto a molte importanti domande sulla natura di questa droga altamente coinvolgente. Sfortunatamente, ancora, nessuna di queste informazioni si è tradotta nello sviluppo di terapie efficaci per il trattamento della dipendenza da cocaina. – La cocaina è stata anche farmaco nella storia dei […]

Leggi

Ambiente e predisposizione genetica alle droghe.

Ambiente e predisposizione genetica alle droghe.

I fattori genetici e quelli ambientali possono singolarmente contribuire allo sviluppo di disturbi da uso di sostanze (droghe) e la loro interazione può talvolta rappresentare un rischio aggiuntivo. Nel caso della tossicodipendenza, tali interazioni sono state esplorate studiando ratti allevati per essere geneticamente suscettibili o resistenti al consumo di droga; in particolare, sono stati utilizzati […]

Leggi

Infedeltà e geni

Infedeltà e geni

Gli studi dimostrano l’esistenza di un gene correlato all’infedeltà. In una ricerca del 2008, condotta da Walum e colleghi, è stato esaminato l’assetto genetico di 552 coppie sposate o conviventi da almeno 5 anni. Dai risultati è emerso come, parallelamente ad un punteggio significativamente basso nella scala Partner Bonding Scale, volta ad esaminare i legami […]

Leggi

La depressione respiratoria da oppioidi, una questione di geni.

La depressione respiratoria da oppioidi, una questione di geni.

La depressione respiratoria (RD) dovuta a somministrazione di farmaci oppioidi rappresenta un grave problema clinico perchè morti e lesioni cerebrali anossiche sono diffuse tra i pazienti trattati con questi farmaci per dolore cronico ed individui tossicodipendenti. La morfina è soggetta ad efflusso dal SNC attraverso una P-glicoproteina con funzioni di trasportatore, codificata dal gene ABCB1, […]

Leggi

Contro l’HIV cellule geneticamente modificate. Un successo !

Contro l’HIV cellule geneticamente modificate. Un successo !

Una terapia genica per combattere l’HIV utilizzando cellule geneticamente modificate e rese resistenti al virus è stata dichiarata un successo dagli scienziati che ne hanno curato una prima sperimentazione clinica (Tebas P. et al. 2014). Il CCR5 è il maggiore co-recettore per il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), attraverso il quale il virus è in grado […]

Leggi

Cocaina e litio nei disordini bipolari.

Cocaina e litio nei disordini bipolari.

Recenti studi hanno offerto un modello interpretativo delle interazioni geni-ambiente associando gli effetti del trattamento con sali di litio nei disturbi dello “spettro bipolare” (BD) all’uso di cocaina; quest’ultimo rappresenta, spesso, una condizione di co-morbidità in corso di tale disturbo (McEachinet al 2010). I disturbi bipolari, condizioni psichiatriche un tempo indicate col termine di “malattia […]

Leggi

HIV, farmaci antivirali e invecchiamento precoce

HIV, farmaci antivirali e invecchiamento precoce

Immagine: tratta dal film Dallas Buyers Club. Matthew McConaughey protagonista del film Negli ultimi anni, il trattamento con efficaci farmaci antiretrovirali (analoghi nucleosidici della trascrittasi inversa) è risultato in un drammatico aumento nell’attesa di vita degli individui affetti da infezione da HIV, che ora, se trattati, possono raggiungere età avanzate e purtroppo essere a rischio […]

Leggi

Resistenza alla cocaina; i figli maschi la possono ereditare

Resistenza alla cocaina; i figli maschi la possono ereditare

In un lavoro recentemente pubblicato (Vassoler et al 2013) si ipotizza che i comportamenti paterni di dipendenza potrebbero influenzare nei figli modificazioni biochimiche e dei comportamenti tali da determinare una resistenza alla dipendenza stessa, per via epigenetica. In sostanza, è stato dimostrato in questa ricerca che un tratto biochimico e comportamentale di dipendenza da cocaina […]

Leggi

Bambini obesi: l’influenza dei geni e dell’ambiente

Bambini obesi: l’influenza dei geni e dell’ambiente

I ricercatori dell’Università americana Penn State University, il cui studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista Obesity, hanno valutato la relazione tra geni, ambiente e sviluppo di obesità. Gli studiosi hanno testato 120 bambini, dai 4 ai 6 anni, al sapore amaro de 6-n-propiltiouracile (Prop) il cui gusto è simile a quello che si trova […]

Leggi

1 2