Alias: xtc, E, Adam, empathy, x, chicca
L’ecstasy è il nome popolare di una sostanza illegale, l’MDMA o 3,4-metilendiossimetamfetamina.
Assieme alla:
costituisce il gruppo delle cosiddette amfetamine entattogene/empatogene perché in grado di facilitare la comunicazione con se stessi e con gli altri.
Chimica
L’MDMA (ecstasy) è un composto fenilisopropilaminico con sostituzioni sia in posizione 3,4 dell’anello benzenico che sulla catena laterale; ciò ne determina l’analogia strutturale e la somiglianza negli effetti sia con l’amfetamina (stimolante psicomotorio) che con la mescalina (effetti allucinogeni).
La formula chimica è C11H15NO2
I cristalli idrocloridratihanno un punto di fusione tra i 147 e 148 °C.
Purezza e prezzo
L‘MDMA ( 3-4metilendiossimetamfetamina o ecstasy) è il principale ingrediente attivo delle compresse di ecstasy; la purezza di queste varia ampiamente (dal 20% – al 90%) e a volte non c’è per niente il principio attivo.
Le principali sostanze utilizzate per il taglio del ecstasy sono:
Altre volte l’ecstasy è tagliata con amfetamina, metamfetamina, LSD, caffeina, efedrina, destrometorfano, ketamina od altre sostanze sempre per ridurre il prezzo o modificare gli effetti.
Possono anche esserci sostanze con nessun effetto psicoattivo, come l’aspirina e il paracetamolo.
Quasi tutti i paesi segnalano nelle pasticche di ecstasy dosaggi di MDMA compresi tra i 25 e i 65 mg, nonostante le notevoli differenze riscontrate nei campioni analizzati, tra 9 e 90 mg.
La maggior parte dei Paesi riferisce prezzi al dettaglio che variano tra i 3 e i 9 euro a pasticca; i dati disponibili per il periodo 2001-2006 indicano che il prezzo al dettaglio ha continuato a scendere.
Aspetto e modalità d’uso
Prima di essere venduta in forma di compresse l’ecstasy è una polvere bianca, cristallina, inodore, solubile in acqua (è un sale cristallino), di sapore amaro.
Sul mercato l’ecstasy si presenta comunemente in compresse di vari colori, misure e forme.
Sulla superficie sono spesso riportati differenti disegni che dovrebbero facilitare il ricordo dei loro speciali effetti e darne familiarità.
Normalmente le compresse vengono ingerite ma possono anche essere “sniffate” o iniettate dopo essere state frantumate; talvolta vengono anche inserite nell’ano.
Meccanismo d’azione
La via nervosa principalmente interessata dall’ecstasy è quella serotoninergica.
Anche i sistemi della dopamina e noradrenalina vengono influenzati dalla sostanza
La floxetina (Prozac) è un potente antidepressivo ed agisce potenziando l’azione del sistema serotoninergico, ridotto al contrario negli stati depressivi.
La serotonina è coinvolta nella modulazione di diversi processi cerebrali come le emozioni, il comportamento sessuale, il tono dell’umore, l’aggressività, il sonno, l’appetito, l’apprendimento e la memoria.
Alla base degli effetti degli allucinogeni è la loro attività agonista sui recettori serotoninergici, 5-HT2A;
LSD, mescalina, psilocibina sono potenti agonisti di tali recettori la cui stimolazione determina distorsioni cognitive e percettive con aumento dell’esperienza sensoriale.
In sostanza l’azione è molto simile a quella delle amfetamine solo che, a differenza di queste, l’ecstasy “lavora” principalmente sulla serotonina rendendola disponibile, in grande quantità, nello spazio sinaptico; come le amfetamine, per la sua struttura chimica, è potente e dura a lungo, tra le 3 e le 6 ore.
…
 
Sta circolando via mail un allarme che parla della “burundanga”, una sorta di droga narcotica […]