L’ecstasy o MDMA è così chiamata perché produce esperienze “estatiche”. La struttura chimica è analoga alla metamfetamina (stimolante simpaticomimetico) e alla mescalina (effetti allucinogeni) e la sua azione si esplica principalmente sulla serotonina di cui ne aumenta notevolmente le concentrazioni a livello cerebrale. L’ MDMA è un sale cristallino, solubile in acqua e viene venduto in compresse di vari colori, con differenti disegni, misure e forme. Le compresse vengono ingerite ma sono anche “sniffate” o iniettate dopo frantumazione; talvolta sono inserite nell’ano.
L’MDMA ( metilendiossimetamfetamina o ecstasy) è il principale ingrediente attivo delle compresse di ecstasy; la purezza di queste varia ampiamente (dal 20% – al 90%) e a volte non c’è per niente il principio attivo.
Le principali sostanze utilizzate per il taglio del ecstasy sono: