Secondo una ricerca condotta su animali presso la Temple University, assumere caffè quando si è bevuto alcol non solo non ci rende più lucidi, più sobri, ma può farci diventare più imprudenti giacchè la caffeina (sostanza stimolante e per la quale beviamo caffè) può conferire un falso senso di “lucidità”. Nello studio condotto dal ricercatore […]
C’è una dipendenza lecita ed una illecita. L’argomento mi ha da sempre affascinato. In cosa si distingue la dipendenza lecita, poichè si suppone “giusta”, dall’indipendenza illecita, che si suppone “ingiusta” e “dannosa” ? Senza scomodare i giuristi possiamo arrivare a comprendere come la dipendenza giusta è quella che preserva gli equilibri strutturali esistenti. Viceversa, la […]
Più della metà dei pazienti con HIV con il passare degli anni presentano problemi di memoria e altre difficoltà cognitive. La scienza conosce poco delle cause sottostanti questi disturbi. Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Neurology pare indicare che questi deficit cognitivi hanno una qualche similarità con la demenza dell’Alzheimer. In entrambi le condizioni vengono […]
Una ragazza ha raccontato in un video la sua esperienza con l’ALD-52, conosciuto gergalmente come “orange sunshine” L’ALD-52 e in ambiente scientifico come N-acetyl-LSD, è una sostanza analoga all’acido lisergico dietilamide (LSD) scoperta da A. Hoffman. Secondo molte fonti, tra le quali Tim Scully, l’ALD-52 era ciò che tra il 1968 e il 1969 veniva spacciato […]
Gli ultimi accadimenti riguardanti la sibutramina ed il suo ritiro risalente al 24 gennaio scorso, riaprono la discussione sul problema dei farmaci da prescrizione, ossia quei farmaci acquistati con ricetta del medico ma che vengono poi utilizzati senza il controllo di questo e soprattutto ad altri scopi. E’ infatti sempre più frequente l’uso non corretto […]
Secondo la relazione annuale 2009 dell’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze, il fattore determinante nel problema relativo all’uso di sostanze in Europa è il consumo concomitante di alcol. Si sottolinea a tale proposito che quasi tutte le modalità di poliassunzione comprendono la presenza di alcol. Il 43% degli studenti interpellati nel 2007 ha riferito […]
Nel nostro Paese, dall’inizio dell’epidemia nel 1982 a dicembre 2008 si sono registrati circa 60.500 casi di AIDS, tra questi i decessi sono stati circa 39.000. Dal 1995 ad oggi si è passati dai 5.653 casi di malattia conclamata ai circa 1.300 del 2008. Un risultato raggiunto soprattutto grazie all’effetto della terapia antiretrovirale combinata. Il […]