Durata del rapporto sessuale? Un rapporto sessuale soddisfacente per le coppie dura dai 3 a 13 minuti. Questo secondo un sondaggio di sessuologi canadesi e statunitensi contrariamente alle dicerie e alle fantasie popolari per le quali sono necessarie ore di attività sessuale. I due ricercatori, Eric Corty e Jenay Guardiani, hanno condotto una inchiesta tra […]
La prevenzione deve iniziare nella prima infanzia, in famiglia. Una ricerca prodotta dall’Istituto sulle Dipendenze dell’Università di Buffalo riafferma l’importanza che l’intervento preventivo avvenga il prima possibile. L’approccio alla prevenzione verso l’uso di alcol e altre droghe nei riguardi di adolescenti che vivono in famiglie “difficili” dovrebbe iniziare già nella prima infanzia. Lo studio in […]
Lo studio dimostra che la depressione interessa la parte del cervello che è implicata nella non-ricompensa, la corteccia orbitofrontale laterale, tale che coloro che soffrono di questa malattia, proprio a causa di una mancanza di ricompense, sentono un senso di perdita e di frustrazione. Questa zona del cervello, che si attiva quando il premio non […]
Una nuova pubblicazione prodotta dai ricercatori della NIDA (National Institute on Drug Abuse) riporta che una particolare regione cerebrale – il nucleo centrale dell’amigdala – ha un ruolo fondamentale nel predire il valore di una ricompensa e quindi nel formulare un giudizio, una opinione del lavoro che ne conseguirebbe per ottenerla. In altri termini l’amigdala […]
Un nuovo studio, pubblicato nel numero di agosto della rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, illustra i rapporti esistenti tra corteccia cerebrale e ghiandola surrenale In particolare i risultati forniscono maggiore chiarezza su come lo stress, la depressione e altri stati mentali possano alterare la funzione degli organi e mostrano che vi è […]
L’ecstasy – o MDMA( 3-4,metilen-diossi-metamfetamina, suo principio chimico attivo) – è una delle sostanze d’abuso più diffuse nelle feste, nelle discoteche o nei raves e il suo consumo è aumentato negli ultimi anni.Negli Stati Uniti si stima che essa sia stato usata da almeno un giovane adulto su dieci . L’ecstasy o anche “Molly”, abbreviazione […]
Il fumo di sigaretta rimane la principale causa di morte prevenibile e le donne subiscono più gravemente degli uomini le conseguenze dannose del fumo delle sigarette, compreso una maggiore frequenza di malattie croniche ostruttive polmonari e coronariche; “inoltre mostrano più difficoltà degli uomini a smettere di fumare. In realtà, le donne che vogliono smettere di […]
Una ricerca pubblicata sulla rivista Analyst ha illustrato un nuovo test tossicologico, non invasivo, in grado di rilevare l’uso di cocaina tramite la semplice impronta digitale. Per la prima volta, questo nuovo metodo può determinare se la cocaina è stato ingerita (utilizzata), piuttosto che toccata (oltre che toccata). Un gruppo di ricercatori di varia provenienza […]
Dai risultati di numerosi studi è noto che i maltrattamenti durante l’infanzia alterano lo sviluppo cerebrale dei bambini con maggiore rischio di abuso di sostanze ed altri disturbi mentali in età adulta. Adesso esiste anche una ulteriore conferma neurologica. In uno studio i ricercatori hanno osservato che i giovani adulti maltrattati da bambini differivano da […]