Sono ormai molti gli oppioidi disponibili tra cui scegliere un farmaco per la terapia del dolore moderato o grave. A livello di popolazione, non si registrano grossolane differenze in termini di efficacia analgesica o di reazioni avverse tra questi differenti farmaci, invece, a livello individuale, vengono segnalate importanti variazioni nella risposta ad un dato oppioide. […]
Negli ultimi anni, il trattamento con efficaci farmaci antiretrovirali (analoghi nucleosidici della trascrittasi inversa) è risultato in un drammatico aumento nell’attesa di vita degli individui affetti da infezione da HIV, che ora, se trattati, possono raggiungere età avanzate e purtroppo essere a rischio per lo sviluppo di patologie croniche associate all’invecchiamento (cirrosi, malattie cardiovascolari, insufficienza […]
Una ricerca finanziata dalla NIDA e pubblicata nel Journal of Medicinal Chemistry, ha messo a punto un vaccino che, nei ratti, è stato in grado di bloccare gli effetti di ricompensa evocati dall’eroina e l’azione antidolorifica. Il vaccino funziona stimolando il sistema immune a produrre anticorpi che si legano all’eroina mentre è ancora nel sangue […]
Fino ad oggi i vaccini sono stati impiegati per prevenire importanti malattie infettive, ma se riuscissero anche a scongiurare lo sviluppo di dipendenze verso sostanze d’abuso? L’idea è oramai possibile. I dottori Kosten e Burkhard, che varranno insigniti dell’Avant-Garde Awards 2012 dalla NIDA (National Institute on Drug Abuse), potrebbero cambiare la vita degli oltre 22 […]
Alcuni ricercatori del Scripps Research Institute, Weill Cornell Medical College, e della Cornell University sono stati in grado di indurre nei topi una protratta immunità anti-cocaina a mezzo di un vaccino ottenuto unendo la reattività immunologica verso il virus del raffreddore ad una sostanza che imita la cocaina. In questo modo, il sistema immunitario umano […]
La persistente ricaduta costituisce il problema più impegnativo nella terapia della dipendenza da sostanze d’abuso; la recidività appare legata all’alterata regolazione della corteccia prefrontale dei comportamenti motivati che coinvolgono il nucleo accumbens (ovvero all’alterata comunicazione tra la corteccia prefrontale e il nucleo accumbens). Utilizzando un modello murino di dipendenza da eroina, gli Autori mostrano che […]
Secondo un recente studio, finanziato dal National Institute on Drug Abuse (NIDA) e in cui veniva confrontata l’efficacia di due farmaci, il metadone e la buprenorfina, in pazienti gravide e tossicodipendenti da oppiacei, quest’ultima è risultata superiore al metadone nel ridurre i sintomi astinenziali nei neonati. Lo studio, condotto da un team multidisciplinare di ricercatori […]
In questi giorni, al meeting annuale della società di neuroscienze di San Diego, due giovanissimi ricercatori, Devin Mueller (professore di Psicologia presso l’Università di Wisconsin-Milwaukee) ed il dottorando James Otis, hanno presentato il loro ultimo studio sui processi cerebrali della memoria associati con la dipendenza da cocaina; lo straordinario risultato del loro lavoro apre le […]
La recidività ovvero la ricaduta nell’uso di droghe, anche dopo lunghi periodi di astinenza, è una caratteristica distintiva delle dipendenze, spesso conseguente ad un intenso desiderio prodotto da svariate circostanze che innescano il ricordo. Va anche detto che il ricordo può permanere nel tempo molto superficialmente e quindi con rapidità può scatenarsi il desiderio incoercibile […]