I fumatori che assumono multivitaminici e poi compensano e assolvono contraddittoriamente il loro comportamento fumando più sigarette. Questo è un esempio di ciò che gli psicologi chiamano a”effetto di permissività”; si verifica quando le persone fanno una scelta virtuosa prima e una sbagliata dopo, come accade in coloro che evitano l’alcol per tutta la settimana […]
Lo staff scientifico della NIDA considera la possibilità che l’esercizio fisico in qualunque disciplina eseguito – non solo aumenta l’energia e mantiene il peso sotto controllo ma aiuta anche a prevenire l’abuso di sostanze. NIDA ha già investito più di 4,3 milioni dollari per stimolare la ricerca in questa nuova area della scienza della dipendenza. […]
In questi giorni, al meeting annuale della società di neuroscienze di San Diego, due giovanissimi ricercatori, Devin Mueller (professore di Psicologia presso l’Università di Wisconsin-Milwaukee) ed il dottorando James Otis, hanno presentato il loro ultimo studio sui processi cerebrali della memoria associati con la dipendenza da cocaina; lo straordinario risultato del loro lavoro apre le […]
La recidività ovvero la ricaduta nell’uso di droghe, anche dopo lunghi periodi di astinenza, è una caratteristica distintiva delle dipendenze, spesso conseguente ad un intenso desiderio prodotto da svariate circostanze che innescano il ricordo. Va anche detto che il ricordo può permanere nel tempo molto superficialmente e quindi con rapidità può scatenarsi il desiderio incoercibile […]
Il nucleo accumbens del cervello (NAC) è una regione del sistema meso-cortico-limbico dopaminergico ed è interconnessa con l’area tegmentale ventrale (VTA) e la corteccia prefrontale. Il sistema meso-cortico-limbico ha un ruolo centrale negli effetti di rinforzo acuto di molte droghe ed è quindi fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento di una dipendenza patologica, oltre che […]
La nicotina esercita i suoi effetti gratificanti legandosi ai recettori nicotinici nel cervello. La conoscenza dei meccanismi che sottostanno all’astinenza è ancora limitata. NIDA NEWSSCAN Nida addiction research news, May 2010. La mancanza di nicotina e i sintomi astinenziali conseguenti sono una delle principali ragioni per cui i fumatori hanno molta difficoltà a smettere. Mentre […]
Secondo un nuovo studio pubblicato online il 3 maggio 2010 sulla rivista Pediatrics, i giovani fumatori che hanno appena cominciato a fare i primi “tiri” di sigaretta e non a fumare ogni giorno, sembrano non riconoscere i sintomi iniziali di dipendenza. Costoro, ad esempio, non riconoscono i primi segni di dipendenza che sono l’urgente voglia […]
Il rapporto dei ricercatori del WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità) sulle modalità d’uso delle sostanze che sembrano trascendere i confini nazionali e sono dunque generalizzabili, riporta che: Il periodo di maggior rischio in cui si iniziano ad utilizzare le sostanze esaminate (in precedenza la tarda adolescenza fino ai 20 anni) ora si estende quasi fino […]
I disordini dell’articolazione temporo-mandibolare si manifestano con una varietà di sintomi tra cui dolore localizzato ai muscoli della masticazione, algie alla zona preauricolare, e/o all’articolazione, ma si possono anche riscontrare spasmi muscolari, dolori alla testa ed al collo e difficoltà di apertura della bocca a cui frequentemente si accompagnano rumori articolari crepitii o schiocchi articolari. […]