News

dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

[ VAI a tutte le NEWS ]

Quali droghe si trovano nelle acque reflue ? Studio del marzo 2025

Più stimolanti e meno cannabis

Gli ultimi risultati (2025) del più grande progetto europeo di monitoraggio del consumo di droghe illecite attraverso l’analisi delle acque reflue mostrano, in Europa, un aumento complessivo dei rilievi di MDMA (ecstasy), cocaina e amfetamine rispetto al 2023, assieme ad una diminuzione della cannabis.
Sono state esaminate le acque di 128 città di 26 paesi per un periodo di una settimana tra marzo e maggio 2024. Praticamente campioni di acque reflue di circa 68,8 milioni di persone per la ricerca di tracce di  5 droghe stimolanti (amfetamina, cocaina, metamfetamina, MDMA/ecstasy e ketamina)
e della cannabis. Se pure sono state osservate differenze considerevoli nei rilievi tra le varie città, tutte le sostanze in esame erano comunque presenti.
Erano presenti variazioni tra le città, dove per la cocaina, i carichi più elevati sono stati rilevati in quelle più grandi. Per metanfetamina e MDMA, non sono state osservate differenze significative confrontando i risultati di città grandi e piccole, quindi in alcuni casi, i modelli “urbani” di consumo di droghe potrebbero diffondersi anche alle città più piccole; per amfetamina, ketamina e cannabis non è emersa alcuna differenza rispetto ai dati precedenti.

– MDMA (ecstasy) 
41 città hanno segnalato un aumento dei rilevamenti di MDMA, 24 una diminuzione. Le concentrazioni più elevate massivi più elevati di MDMA sono stati rilevati nelle acque reflue di città in Belgio, Repubblica Ceca, Paesi Bassi e Portogallo.

– Cocaina
Delle 72 città che avevano dati per il 2023 e il 2024, 39 hanno riportato un aumento dei rilevamenti di cocaina, tendenza osservata sin dal 2016 (nonostante alcune fluttuazioni durante i blocchi di COVID-19). Le città partecipanti in Brasile, Cile e Svizzera mostrano livelli di utilizzo simili alle città europee con i carichi più elevati.
I residui di cocaina nelle acque reflue rimangono più elevati nelle città dell’Europa occidentale e meridionale (in particolare in Belgio, Paesi Bassi e Spagna).

Amfetamine
Le amfetamine sono state maggiormente rappresentate è stato più alto nelle città del nord e dell’est Europa (Belgio, Germania, Paesi Bassi, Svezia e Norvegia). Livelli molto più bassi sono stati riscontrati nelle città del sud.

Metamfetamina 
Il consumo di metamfetamina è tradizionalmente concentrato nelle città della Repubblica Ceca e della Slovacchia; questa droga è ora presente anche in città di Belgio, Croazia, Germania orientale, Spagna, Paesi Bassi e Turchia e in diversi paesi del Nord Europa (ad esempio Danimarca, Lituania, Finlandia e Norvegia). Delle 71 città con dati per il 2023 e il 2024, 32 hanno segnalato un aumento.

Ketamina 
I carichi di massa più elevati di ketamina sono stati riscontrati nelle acque reflue di città in Belgio, Paesi Bassi, Ungheria e Norvegia. Delle 42 città che dispongono di dati sui residui di ketamina per il 2023 e il 2024, 14 hanno segnalato un aumento15 una situazione stabile e 13 una diminuzione.

g.montefrancesco

Fonte
EUDA – European Union Drugs Agency
Latest wastewater data from 128 European cities: more stimulants but less cannabis found. New study on wastewater testing uncovers city drug-use habits in Europe, Location Lisbon Publication, date19.03.2025