La��esperienza con le droghe differisce tra i vari individui; alcuni se ne separano dopo pochissime esperienze, altri ne fanno un uso occasionale, altri ancora le utilizzano per periodi limitati della loro esistenza.
In un numero esiguo di persone, rispetto a tutti coloro i quali hanno avuto una certa vicinanza con queste, il rapporto con le sostanze sviluppa il quadro tipico e completo della tossicodipendenza.
Una rassegna presentata dalla European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction – EMCDDA 2012A�- riporta, da un lavoro di tipo qualitativo, le interviste raccolte con i consumatori di sostanze in 16 paesi tra il 1993 e il 2012 I risultati confermano quanto emerso da uno studio unico nel suo genere condotto da Patrick Biernacki dove ha confrontato i tossicodipendenti da eroina, guariti attraverso un trattamento rispetto a quelli che hanno a�?fatto da solia�? ossia coloro che hanno superato la dipendenza senza trattamento.
Tra questi la decisionalitA� a smettere ha un percorso differente.
Patrick Biernacki ha descritto 3 modi principali in cui le persone decidono di smettere di usare droghe.
Studi recenti riportano che gli individui di questo gruppo sono spesso emarginati socialmente o soffrono di svantaggiati sociali; i maschi di solito sono piA? numerosi delle donne (Prinzleve et al., 2004)
European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction EMCDDA 2012 Thematic paper a�� Usersa�� voices: experiences and perceptions of European drug users on controlling their drug consumption Luxembourg: The Publications Office of the European Union, 2012
Dr. Giuseppe Montefrancesco