dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Marijuana e rischio ipertensivo

Marijuana e rischio ipertensivo

Secondo uno studio del Journal of Preventive Cardiology, l’uso di marijuana si associa ad un elevato rischio di morte per ipertensione, di 3 volte superiore ai non utilizzatori. Addirittura, gli autori dichiarano che il rischio cardiovascolare associato all’uso di marijuana può essere maggiore di quello già stabilito per il fumo di sigaretta. In ogni caso […]

Leggi

Il Captagon, l’ISIS.

Il Captagon, l’ISIS.

Con il Captagon i miliziani dello Stato Islamico hanno trovato il modo di essere temerari, spesso oltre ogni morale. Si tratta di una potente sostanza prodotta in passato nell’Europa dell’Est e diffusa, attraverso Turchia, Libano e Siria, a tutta la Penisola Araba. Lo scopo iniziale era quello di rendere piA? piacevoli le feste degli Emirati […]

Leggi

Spice, la cannabis speziata.

Spice, la cannabis speziata.

Almeno 25 morti e oltre 700 avvelenamenti nella sola Russia e nelle ultime tre settimane. Il servizio antidroga russo li attribuisce a una pericolosa miscela sintetica da fumare e con effetti stupefacenti. Questa nuova droga sintetica si chiama Spice (dall’inglese spezia), arriva dal sud-est asiatico ed è la sostanza da fumare, più economica e meglio reperibile […]

Leggi

Effetti della cannabis sulla struttura cerebrale

Effetti della cannabis sulla struttura cerebrale

Abstract da Neuropsychopharmacology (2014) 39, 2041-2048. La tossicità dose-dipendente del THC, principale componente psicoattivo della cannabis, in regioni cerebrali ricche di recettori CB1 dei cannabinoidi è ben conosciuto grazie agli studi su animali. Tuttavia, la ricerca sugli esseri umani non mostra risultati comuni a tutti gli studi riguardanti le regioni del cervello colpite dalla esposizione […]

Leggi

Cannabis medica; come prescrivere. Schede riassuntive

Cannabis medica; come prescrivere. Schede riassuntive

L’ordine dei Medici Chirughi e degli Odontoiatri di Firenze pubblica in allegato due schede rassuntive che sintetizzano le modalità prescrittive del famaco Sativex e dei preparati magistrali a base di cannabis. I medici devono attenersi a quanto indicato, onde evitare prescrizioni inappropriate MODALITA’ DI PRESCRIZIONE E DISTRIBUZIONE DI PREPARAZIONI MAGISTRALI di provenienza estera A base […]

Leggi

Cannabis sativa (marijuana, haschisc, olio), endocannabinoidi e interazione madre-bambino.

Cannabis sativa (marijuana, haschisc, olio), endocannabinoidi e interazione madre-bambino.

Traduciamo e proponiamo per gentile concessione degli Autori Le interazioni madre-bambino sono essenziali per un corretto sviluppo neurocomportamentale della prole ed eventuali difficoltà o danni in tali relazioni possono provocare, in età adulta, alterazioni neuroendocrine, neurochimiche e comportamentali. I circuiti neurali coinvolti nei complessi rapporti madre-bambino non sono stati ancora completamente chiariti e, tra questi, […]

Leggi

Memoria e Cannabis

Memoria e Cannabis

Riportiamo l’abstract con il permesso degli Autori. Ci scusiamo con gli stessi in caso di errata traduzione o di alterato significato di quanto da loro prodotto. Molti studi sono stati condotti sugli effetti della cannabis negli utilizzatori che presentavano disturbi di tipo psicotico, con metodi di neuroimaging. Al contrario molto poco è conosciuto e molto […]

Leggi

Bambini  e THC; marijuana

Bambini e THC; marijuana

Nonostante gli effetti della cannabis nell’adulto siano comunemente conosciuti, non esistono studi specifici o ricerche approfondite sugli effetti che quest’ultima esercita nei neonati e nei bambini. E’ prevedibile perchè la tossicità del THC (delta-9-tetraidrocannabinolo; il principio attivo della cannabis) nei bambini sia maggiore rispetto agli adulti. I più gravi effetti che ne conseguono possono dipendere […]

Leggi

Ketamina; deficit cognitivi nella memoria verbale e visiva

Ketamina; deficit cognitivi nella memoria verbale e visiva

Le informazioni possono generare situazioni di pericolo e danni. Quanto presente ha fine conoscitivo e in nessun caso esorta né spinge ad atti avversi alla salute psicofisica del lettore. E’ noto che gli abituali (più di 4 volte la settimana) consumatori di ketamina presentano deficit cognitivi a differenza degli ex utilizzatori e questo induce a […]

Leggi

1 2