dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Smettere di fumare e metabolismo.

Smettere di fumare e metabolismo.

Uno studio clinico (randomizzato, condotto tra fumatori motivati a smetter, ha rilevato che l’efficacia di particolari terapie contro il fumo potrebbe essere influenzata dalla velocità dell’organismo di metabolizzare la nicotina. Lo studio ha confrontato i tassi di successo prendendo in esame 2 sostituti della nicotina: il cerotto contenente nicotina e la vareniclina. La vareniclina (Chantix […]

Leggi

Smettere di fumare con i cattivi odori

Smettere di fumare con i cattivi odori

Esporsi ai cattivi odori durante il sonno può indurre i fumatori a non gradire le sigarette e aiutarli a diminuire il loro uso. E’ questo il risultato sorprendente di una recente ricerca in cui i fumatori che sono stati esposti all’odore di sigarette insieme ad un odore sgradevole durante una sola notte di sonno hanno  […]

Leggi

Droghe e perdita delle abilità interiori.

Droghe e perdita delle abilità interiori.

Nella tossicodipendenza, la corteccia cerebrale orbito frontale è la chiave della perdita delle proprie abilità interiori. La capacità di anticipare i probabili risultati delle proprie azioni viene compromessa dalla assunzione di droghe e questa perdita di visione interna (auto osservazione) può contribuire fortemente alla ricaduta. Tale abilità, sia nell’uomo che in modelli animali, è stata […]

Leggi

Cocaina prenatale e sviluppo del cervello.

Cocaina prenatale e sviluppo del cervello.

L’esposizione prenatale alle droghe può avere impatto negativo a lungo termine nel cervello in via di sviluppo. La cocaina, per esempio, può facilmente attraversare la placenta e influire direttamente sui sistemi di neurotrasmissione cerebrali del feto, tra cui quelli dopaminergici, della serotonina o della noradrenalina. In un nuovo studio sugli effetti dell’esposizione prenatale di cocaina […]

Leggi

Tossicodipendenza; non vi è un chiaro inizio o fine.

Tossicodipendenza; non vi è un chiaro inizio o fine.

Quindi, non è così semplice definire in modo categorico la nozione di avere o non avere un disturbo classificabile come tossicodipendenza; il cervello è più complicato. In generale, vi è una predisposizione ad avvertire in modo esagerato gli effetti di una sostanza (ad esempio, maggiore euforia in risposta ad una assunzione media di alcol).Ciò avviene […]

Leggi

Dipendenza da esercizio fisico ?

Dipendenza da esercizio fisico ?

Studi recenti su l’esercizio fisico compulsivo hanno cercato di definire in termini quantitativi la dimensione di una pratica sportiva eccessiva. Un individuo può essere considerato come affetto da dipendenza da esercizio fisico attraverso questi parametri: se pratica più di 3 ore al giorno attività sportiva o 1 ora al giorno per 5/6 giorni alla settimana […]

Leggi

Lo stress altera il DNA dei bambini.

Lo stress altera il DNA dei bambini.

Uno studio di recentissima pubblicazione ha rivelato che crescere in un ambiente sociale stressante è in grado di alterare in modo duraturo i cromosomi dei più giovani. I telomeri (sequenze ripetute di DNA che proteggono le estremità dei cromosomi da un loro “sfilacciamento” nel corso del tempo) risultano, infatti, più brevi nei bambini provenienti da […]

Leggi

Vie cerebrali attivate nella dipendenza da marijuana

Vie cerebrali attivate nella dipendenza da marijuana

Il desiderio ardente della sostanza è una delle principali componenti che caratterizza gli stati di dipendenza ed è noto che questa voglia irrefrenabile venga indotta da uno stimolo collegato alla sostanza verso cui si è sviluppato dipendenza. Il desiderio innescato dagli stimoli relativi alla marijuana, ad esempio fumare una canna, sono associati con un pattern […]

Leggi

Cocaina; danni al cuore – parte I

Cocaina; danni al cuore – parte I

Cuore di cocaina – parte I Cuore di cocaina – parte II Afonso L., Mohammad T., and Thatai D., Crack Whips the Heart: A Review of the Cardiovascular Toxicity of Cocaine, Am. J. of Cardiol. 2007,100:1040-1043 . __________ Introduzione La cocaina (benzoil metil-ecgogonina; C17H21NO4) è una droga con elevate capacità di indurre uno stato di dipendenza, […]

Leggi

1 2