dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Le sigarette elettroniche e marijuana.

Le sigarette elettroniche e marijuana.

Le tradizionali sigarette elettroniche vaporizzano liquidi che contengono nicotina; attualmente alcuni di questi dispositivi consentono di cambiare la tensione elettrica, la concentrazione di nicotina e soprattutto di cambiare gli elementi presenti nei liquidi, non ultime sostanze come la marijuana. Le sigarette elettroniche vengono utilizzate anche per fare quello che gli americani chiamano “dripping“, ovvero la […]

Leggi

Vareniclina, smettere di fumare e il genere.

Vareniclina, smettere di fumare e il genere.

Una meta-analisi delle terapie per smettere di fumare, finanziata dal National Institute on Drug Abuse (NIDA), ha dato indicazioni circa la vareniclina come prima opzione di trattamento per le donne che stanno cercando di smettere di fumare. La vareniclina, un farmaco usato per trattare la dipendenza da nicotina, è risultata in questa ricerca, nelle donne […]

Leggi

Il sapore delle sigarette

Il sapore delle sigarette

L’industria del tabacco aggiunge sostanze chimiche per rendere irresistibile il sapore delle sigarette e contrastare gli sforzi del fumatore a smettere. Questo è quanto è emerso dalla ricerca condotta dal Dr.H.R. Alpert della School Harvard di Boston e pubblicata on-line da Medscape. I ricercatori hanno visionato documenti attestanti che la Philis Morris, per contrastare le […]

Leggi

Alcoliche diversità

Alcoliche diversità

Sesso maschile e sesso femminile, due mondi profondamente differenti da un punto di vista medico, ma sempre più culturalmente simili. Non sfuggono a questa somiglianza culturale le abitudini voluttuarie, tabacco ed alcol su tutte; il primo, prerogativa maschile per quasi tutto il 900, è oggi quasi ugualmente diffuso tra i due sessi, il secondo vive […]

Leggi

Champix; avvertenze

Champix; avvertenze

La Food and Drug Administration (FDA) ha modificato l’etichettatura del farmaco vareniclina (Champix, Pfizer Inc) utilizzato per smettere di fumare. La nuova etichettatura si è resa necessaria perchè si sono verificati casi che descrivono alcuni pazienti che con l’assunzione di alcolici durante il trattamento con Champix hanno manifestato una diminuzione della tolleranza all’alcol, con conseguente […]

Leggi

Smettere di fumare e metabolismo.

Smettere di fumare e metabolismo.

Uno studio clinico (randomizzato, condotto tra fumatori motivati a smetter, ha rilevato che l’efficacia di particolari terapie contro il fumo potrebbe essere influenzata dalla velocità dell’organismo di metabolizzare la nicotina. Lo studio ha confrontato i tassi di successo prendendo in esame 2 sostituti della nicotina: il cerotto contenente nicotina e la vareniclina. La vareniclina (Chantix […]

Leggi

Fumare: gli uomini per piacere, le donne secondo lo stato d’animo.

Fumare: gli uomini per piacere, le donne secondo lo stato d’animo.

I ricercatori della Yale University hanno scoperto che l’attivazione cerebrale mentre si fuma avviene in modo diverso negli uomini rispetto alle donne. Lo studio, utilizzando un nuovo metodo di scansione cerebrale, ha mostrato che il rilascio di dopamina negli uomini dipendenti da nicotina, durante il fumo, si verifica nella parte del cervello (striato ventrale) associato […]

Leggi

Smettere di fumare con i cattivi odori

Smettere di fumare con i cattivi odori

Esporsi ai cattivi odori durante il sonno può indurre i fumatori a non gradire le sigarette e aiutarli a diminuire il loro uso. E’ questo il risultato sorprendente di una recente ricerca in cui i fumatori che sono stati esposti all’odore di sigarette insieme ad un odore sgradevole durante una sola notte di sonno hanno  […]

Leggi

Vareniclina (Champix); il giudizio della FDA non cambia.

Vareniclina (Champix); il giudizio della FDA non cambia.

La vareniclina (Chantix negli Stati Uniti, Champix in Italia) è un farmaco utilizzato per la disassuefazione dal tabagismo commercializzato dalla multinazionale Pfizer. Agisce legandosi selettivamente a particolari recettori denominati a4b2 e stimolando l’attività mediata dal recettore in misura inferiore rispetto alla nicotina. Tale stimolazione del recettore porta al rilascio di una quantità minore di dopamina, […]

Leggi

1 2 3