L’ibogaina (12-metossi-ibogaina) è una sostanza psicoattiva – alcaloide indolico monoterpenico – presente in numerosi vegetali. Essa è principalmente estratta dall’iboga (Tabernanthe iboga) un arbusto della foresta pluviale, originario dell’Africa centro-occidentale. Le radici di questo arbusto contengono 12 alcaloidi tra cui l’ibogaina, la tabernantina, l’ibogamina e la coronaridina. L’ibogaina ha un’azione allucinogena ma gli effetti sono […]
Era da tempo che non sentivamo qualche buona notizia. Il problema del COVID 19 è apparso allontanare l’attenzione da altri gravi problemi che dovevano continuare ad averne, non ultimo quello della tossicodipendenza. Come è noto nei confronti di tutti gli stimolanti, dalla cocaina alle amfetamine e metamfetamine ed altri, non esiste un trattamento specifico e […]
Nei mercati internazionali della cannabis, dal 1970 al 2017, le concentrazioni di THC (delta-9-tetraidrocannabinolo) sono aumentate mentre quelle del cannabidiolo (CBD) sono rimaste stabili sia nella cannabis a base di erbe (marijuana) che nella resina di cannabis (hascisc). Tali risultati provengono da 12 studi, ritenuti attendibili per questa osservazione, provenienti da: Stati Uniti, Regno Unito, […]
La solitudine è spesso tristezza e può determinare uno stato di regressione evolutiva. In più la percepiamo come di scarsi pensieri, inattiva, mentre l’interazione sociale, la comunicazione tra gli esseri sono i tratti fondamentali del progresso umano. L’uomo, come è risaputo, è un animale sociale anzi ultra-sociale. L’eventuale esclusione dagli altri interessa tra il 10 […]
Sebbene l’uso di MDMA (ecstasy) venga raramente indicato come motivo per entrare in un trattamento specializzato, pur tuttavia le preoccupazioni per la salute sono principalmente legate alle alte dosi o alla tossicità da adulteranti. L’MDMA (3-4-metilen-diossi-metamfetamina) è una droga sintetica chimicamente correlata all’amfetamina e alla metamfetamina; da queste differisce per i suoi effetti tra cui […]
Dalla relazione europea sulla droga 2020: tendenze e sviluppi. European Drug Report 2020: Trends and Developments. Exract (p. 21) Nel periodo gennaio-giugno 2019 la cocaina è stata la sostanza più frequentemente sottoposta a test; in totale, sono stati analizzati 1011 campioni proposti come cocaina In più della metà di tutti i campioni (57%) era presente […]
L’uso materno di cannabis in gravidanza e conseguenze nello sviluppo neurologico infantile. Daniel J. Corsi et al. Nature Medicine 26, 1536–1540(2020) Il consumo materno di cannabis in gravidanza è aumentato e, con l’avvenuta legalizzazione del consumo di cannabis a scopo ricreativa (si parla del Canada), vi è preoccupazione per i potenziali effetti avversi sui figli […]
Adulterazioni Il taglio delle droghe con materiali più economici viene di solito intrapreso per aumentare i profitti lungo la catena di distribuzione, ma può anche migliorare o modificare gli effetti delle stesse e causare ulteriori effetti collaterali negativi per la salute del consumatore. Nel mercato illecito delle droghe non esiste la procedura del controllo di […]
Ho letto su un numero recente del J. Clinical Toxicology un lavoro relativo all’utilizzo di varie sostanze per migliorare le prestazioni e la propria immagine. Si chiamano PIED, letteralmente “performance and image enhancing drugs” (PIEDs); in verità l’acronimo può anche significare altro… però finiamo per stare sempre nello stesso ambito. Lo studio è stato condotto […]