Foto dott. Giuseppe Montefrancesco
Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco
InSostanza NewsTutte le news

28 Marzo 2023

Allucinazioni e pensiero creativo

Leggi la news

22 Marzo 2023

Le scimmie, come i Sufi, ballano e “sballano”

Leggi la news

18 Marzo 2023

Md, pasticchie e ketamina (storia)

Leggi la news

10 Marzo 2023

Le droghe in taxi

Leggi la news

1 Marzo 2023

Una droga e un farmaco. Il Kratom

Leggi la news

24 Febbraio 2023

Il Viagra e simili come sostanze d’abuso

Leggi la news

17 Febbraio 2023

Alcol e marijuana non vanno bene insieme

Leggi la news

12 Febbraio 2023

Eroina e indicibili cose – Editoriale

Leggi la news

Tra i motivi che più affliggono la nostra attuale società vi sono le conseguenze relative al consumo di sostanze legali o illegali, meglio definite scientificamente come droghe. A queste si sommano particolari comportamenti, gioco d’azzardo, sex addiction, internet addiction ed altri, connotati delle stesse caratteristiche, ovvero l’uso e la ricerca compulsive che esprimono pienamente uno stato di dipendenza patologica.
Il complessivo mondo delle dipendenze e della compulsione, della urgente necessità, dell’inderogabile soddisfacimento è questione che riguarda sia giovani che adulti. Ovunque è spesso diffusa non solo l’idea di non pericolosità di quanto “ingerito” ma oramai le sostanze intermediano le prestazioni individuali di moltissimi. Quanto riportato ha stimolato nel tempo riflessioni ampie e difficili ma ha anche fornito indicazioni su possibili modalità di intervento. Soprattutto è parso di particolare importanza il tempo che precede l’eventuale ingresso ad una piena fase di malattia cronica e recidivante ovvero il periodo individuato come di pre-strutturazione patologica. Tale periodo è di estrema fragilità, perdura per un tempo troppo lungo mentre il soggetto continua ad utilizzare sostanze; in più, egli non sa a chi rivolgersi ed ha paura di manifestare il suo problema ed è così pericolosamente privo di supporto assistenziale. Inoltre, ed infine, non abbiamo modo di raggiungerlo se non quando diviene inevitabilmente paziente.

Il sito www.insostanza.it nasce con questi semplici e concreti indirizzi: informare, raccogliere il patrimonio esperienziale del territorio su queste tematiche e soprattutto dialogare con i tanti protagonisti diretti e indiretti di questo fenomeno e di queste dipendenze.

Aiutarvi così. Senza pregiudizi. Ma con la competenza di chi opera intorno al fenomeno da tanti anni.

“Contattateci, partecipate al sito, se volete chiedeteci un incontro anche dove volete voi.”