dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

La depressione e la mancanza di ricompense

La depressione e la mancanza di ricompense

Lo studio dimostra che la depressione interessa la parte del cervello che è implicata nella non-ricompensa, la corteccia orbitofrontale laterale, tale che coloro che soffrono di questa malattia, proprio a causa di una mancanza di ricompense, sentono un senso di perdita e di frustrazione. Questa zona del cervello, che si attiva quando il premio non […]

Leggi

Muovetevi, meditate, ballate. Fa tanto bene… spiegato perché.

Muovetevi, meditate, ballate. Fa tanto bene… spiegato perché.

Un nuovo studio, pubblicato nel numero di agosto della rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, illustra i rapporti esistenti tra corteccia cerebrale e ghiandola surrenale In particolare i risultati forniscono maggiore chiarezza su come lo stress, la depressione e altri stati mentali possano alterare la funzione degli organi e mostrano che vi è […]

Leggi

Sessualità e farmaci

Sessualità e farmaci

I problemi della funzionalità sessuale rappresentano un comune effetto indesiderato dell’uso di antidepressivi e in modo particolare degli inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI) e degli inibitori selettivi del reuptake di serotonina e noradrenalina (SNRI). Tali disfunzioni possono comprensibilmente avere un impatto negativo sulla qualità della vita, delle relazioni e dell’autostima tanto da indurre […]

Leggi

Depressione e droghe

Depressione e droghe

Secondo quanto osservato dai ricercatori dell’Università della British Columbia in Canada, tossicodipendenza e depressione pare condividano due stesse aree cerebrali: l’area ventrale tegmentale (VTA) e l’abenula laterale. L’area tegmentale ventrale è un gruppo di neuroni localizzato sul pavimento del mesencefalo. La VTA svolge un ruolo di primaria importanza nei processi cognitivi, nella motivazione, nella dipendenza […]

Leggi

Varianti genetiche e depressione

Varianti genetiche e depressione

La depressione rappresenta uno dei più diffusi disordini psichiatrici cui patogeneticamente sembra contribuire una combinazione di fattori di rischio ambientale e di suscettibilità genetica. Relativamente a questo punto, recenti studi, attraverso approcci di associazione a genome-wide, hanno rivelato che il gene SLC6A15 potrebbe rappresentarne uno dei fattori di suscettibilità. Questo gene, che codifica per un […]

Leggi