dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

La mancanza e il godimento

La mancanza e il godimento

Abbiamo più volte accennato alla caratteristica dell’essere umano, uomo o donna, di sentirsi mancante, privo di un qualche ‘non so che‘ che gli dia la sensazione di essere pienamente ‘completo’. La mancanza è funzionale al desiderio, infatti si desidera ciò che non si possiede. Questo desiderio innesca delle strategie per l’appagamento, ovvero cercando il possesso […]

Leggi

La stimolazione cerebrale nella dipendenza da sesso, droghe ed altro.

La stimolazione cerebrale nella dipendenza da sesso, droghe ed altro.

Un nuovo studio sulla possibilità di intervenire su disagi comportamentali, come un ridotto desiderio sessuale, stati di impulsività o compulsività, dipendenze da droghe, a mezzo di differenti stimolazioni di specifiche aree cerebrali. I ricercatori volevano osservare se la stimolazione cerebrale poteva essere usata per modificare la risposta di una persona ad una ricompensa primaria, intesa […]

Leggi

Leccare la siringa !

Leccare la siringa !

Leccare la siringa; state attenti ! Un uomo di circa 40 anni viene ricoverato in ospedale con febbre e nega decisamente il recente uso di droghe. Afferma comunque di aver iniziato con la cocaina a 18 anni di età e a distanza di un 1 anno, non potendosi più permettere tale lusso, era passato all’eroina. […]

Leggi

Droghe e perdita delle abilità interiori.

Droghe e perdita delle abilità interiori.

Nella tossicodipendenza, la corteccia cerebrale orbito frontale è la chiave della perdita delle proprie abilità interiori. La capacità di anticipare i probabili risultati delle proprie azioni viene compromessa dalla assunzione di droghe e questa perdita di visione interna (auto osservazione) può contribuire fortemente alla ricaduta. Tale abilità, sia nell’uomo che in modelli animali, è stata […]

Leggi

Dipendenza da sesso e da droghe.

Dipendenza da sesso e da droghe.

Un’interessante ricerca condotta dai ricercatori dell’Università di Cambridge, rivela come la dipendenza da sesso e da droghe condividano i medesimi circuiti neuronali, responsabili della messa in atto dei comportamenti compulsivi e dei pensieri ossessivi che ruotano intorno all’oggetto del desiderio. Lo studio, indirizzato dalla dott.ssa Valerie Voon e colleghi ha confrontato i livelli di attività […]

Leggi

Deboli scariche elettriche per controllare l’uso di droghe

Deboli scariche elettriche per controllare l’uso di droghe

Il contenuto di quanto riportato nell’argomento è completamente acquisito dalle fonti bibliografiche. dott. giuseppe montefrancesco È noto da tempo che l’assunzione di droghe causa l’alterazione e quindi il non perfetto funzionamento di molti circuiti neuronali, compreso quello relativo al controllo inibitorio. Quest’ultimo modula i nostri interventi inibitori e fa in modo di equilibrare le nostre […]

Leggi

Minoranze sessuali, vittimizzazione ed abuso di sostanze

Minoranze sessuali, vittimizzazione ed abuso di sostanze

Tonda Huges, professore presso l’università di Illinois a Chicago, ed i suoi collaboratori hanno recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Science i risultati di uno studio condotto su 34.635 giovani adulti (a partire dai 20 anni di età), il 2% dei quali si identificava in una minoranza sessuale (lesbiche, gay, bisessuali), al fine di esaminare la […]

Leggi

Abuso di droghe, sovralimentazione e obesità; comuni meccanismi

Abuso di droghe, sovralimentazione e obesità; comuni meccanismi

NIDA News Release, 28 marzo, 2010. La disponibilità di cibo potrebbe favorire lo sviluppo di dipendenza. Secondo i risultati di una ricerca, intrapresa presso l’Istituto Scripps, (Scripps Research Institute) e condotta in ratti, alcuni dei meccanismi cerebrali che alimentano la dipendenza da droghe sembrano sostenere i comportamenti alimentari compulsivi e lo sviluppo di obesità. In […]

Leggi