Gli scienziati del National Institute on Drug Abuse (NIDA) hanno dimostrato che due sotto regioni della corteccia orbitofrontale (OFC) – nella figura in verde – hanno funzioni distinte nell’indirizzare i comportamenti finalizzati al raggiungimento di obiettivi, di ricompense. Costoro hanno registrato l’attività dei neuroni della OFC nei ratti che erano stati addestrati ad un particolare […]
Un numero crescente di ricerche punta ad un approccio di minimizzazione del danno per smettere di fumare. Tale strategia riconosce che, se pure smettere di fumare del tutto è l’ideale, è comunque vantaggioso diminuire l’esposizione al fumo di sigaretta attraverso prodotti più sicuri, come le e-sigarette. Un nuovo ed importante articolo dell‘Annual Review of Public […]
Due recenti studi suggeriscono che i farmaci in grado di attivare contemporaneamente due tipi di recettori oppioidi possono indebolire la spinta degli utilizzatori di cocaina ad assumere lo stimolante. Questo “apre nuove prospettive sul trattamento della dipendenza da cocaina“. Gli scienziati avevano già osservato in precedenti studi, in animali e nell’uomo, che la somministrazione, ma […]
Una nuova ricerca finanziata dal National Institute on Drug Abuse (NIDA) fornisce il disegno della struttura cristallina del recettore oppioide kappa (KOR). Tale innovazione potrebbe facilitare lo sviluppo di nuovi farmaci per trattare il dolore e la dipendenza. Il recettore kappa del sistema oppioide endogeno media le attività allucinogene, disforiche e analgesiche di queste sostanze. […]
Circa il 30-60% dei pazienti in terapia di mantenimento con metadone (MMT), per disturbi da oppioidi, usa cocaina. Rispetto ad altri pazienti in MMT, la cocaina aumenta la gravità del quadro clinico e in tali condizioni si registra una maggiore frequenza di ricadute e di decessi. (Le percentuali riportate sono da dati americani. Non posso […]
Gravida nascetur phasellus non a cras ullamcorper eu mi dui a cum parturient non cras facilisis placerat mus parturient placerat porttitor faucibus. Quam consectetur mus molestie habitant suspendisse purus sagittis sed cras rhoncus viverra faucibus parturient sagittis torquent a bibendum. Consectetur aenean eros parturient ad nascetur scelerisque a nam ullamcorper eros sem aliquet iaculis maecenas […]
Un interessante studio è stato condotto in Australia da ricercatori della James Cook University nell’obiettivo di comprendere le motivazioni che determinano un così elevato consumo di droghe in quel paese. Circa il 40% degli australiani, di età pari o superiore a 15 anni, hanno dichiarato di aver assunto una o più droghe illecite a un […]
La pressione genitoriale sui figli, giovani atleti maschi, può facilitare che questi si “dopino”. Questi sono indotti ad assumere sostanze dopanti per essere perfetti, per mostrare capacità, per aumentare le performance sportive. Non ultima causa anche la fragilità che è proprio del genere maschile (ndr). La circostanza è tanto vera che in realtà le attenzioni, […]
Una ricerca, supportata da NIDA (National Institute on drug Abuse), ha scoperto il modo di superare l’ostacolo fondamentale nell’utilizzo degli oppiacei come antidolorifici. Questi farmaci, come è risaputo, presentano un elevato rischio di indurre overdose, talvolta decessi per insufficienza respiratoria e non ultimo quello di sviluppare uno stato di dipendenza, poi difficile da superare. I […]