InSostanza News

Fatti e notizie dal mondo delle dipendenze.

Foto dott. Giuseppe Montefrancesco
Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Ipersessualità o dipendenza sessuale

09 Nov 2013

La “dipendenza sessuale” fa riferimento ad una serie di sintomi legati alla mancata modulazione del desiderio sessuale di norma regolato al fine di gestire in modo ottimale il complessivo comportamento sessuale. In condizioni normali e in molti casi, è addirittura necessario evitare o reprimere il desiderio se riteniamo che questo possa indurre un comportamento inappropriato […]

Leggi

La Toscana contro le dipendenze da gioco (ludopatia)

16 Ott 2013

E’ di pochi giorni fa, l’approvazione da parte del Consiglio Regionale Toscano della legge finalizzata a combattere la dipendenza da gioco. Dal 2011, la Corte Costituzionale ha, infatti, riconosciuto alle Regioni la facoltà di legiferare in materia di regolamentazione delle sale da gioco, con il fine di tutelare le persone socialmente a rischio dal pericolo […]

Leggi

Il gioco d’azzardo nel corso della vita

22 Apr 2013

Secondo una ricerca effettuata sulla popolazione statunitense da Welte et al. e pubblicata sulla rivista Journal of Gambling Studies, i problemi correlati al gioco d’azzardo sarebbero molto più frequenti di quanto ritenuto finora; addirittura, nella popolazione sottoposta allo studio, il gambling (o gioco d’azzardo patologico) sarebbe più frequente dei problemi correlati all’alcol, soprattutto dopo i […]

Leggi

La sindrome di Nicolau

22 Apr 2013

Il contenuto di quanto riportato nell’argomento è completamente acquisito dalle fonti bibliografiche.  Pubblico del naltrexone perchè ho perso un paziente appena ha deciso di non assumere questo farmaco e farsi. Solo per dire ancora una volta di avere molta accortezza anche se esso dovesse essere somministrato depot per 1 mese o più mesi. C’è sempre maledettamente […]

Leggi

Nalmefene. Un nuovo farmaco in aiuto ai pazienti alcolisti

04 Mar 2013

La stampa ha da pochissimo diffuso la notizia di un nuovo farmaco per la dipendenza da alcol. In realtà la novità è soprattutto il fatto che la Agenzia Europea del Farmaco ha approvato e dato via libera alla vendita del nalmefene (principio attivo della specialità Selincro) una sostanza che da tempo aveva suscitato l’interesse della […]

Leggi

Il cellulare – i messaggi

03 Dic 2012

L’uso del telefono cellulare, con relativo invio dei messaggi, può diventare una forma di dipendenza come lo shopping compulsivo, il gioco d’azzardo patologico e l’eccesso di cibo ? I ricercatori della Baylor University di Waco, in Texas, hanno osservato che sia il materialismo che l’impulsività inducono modalità di dipendenza nell’uso del  telefono cellulare cosi come […]

Leggi

Gioco d’azzardo e dopamina.

11 Nov 2010

Un recente lavoro ha mostrato che, in risposta all’assunzione di dopamina (DA) sopravviene una maggiore velocità di apprendimento e conseguentemente un’aumentata probabilità di vincita al gioco d’azzardo. In un’altra ricerca veniva osservato che, in un semplice gioco di scommesse, i partecipanti inventano strategie vincenti a un ritmo più rapido se a loro veniva somministrata dopamina […]

Leggi

Gambling (gioco d’azzardo patologico) tra impulsività e ragionevolezza

15 Feb 2010

L’impulsività si pensa strettamente correlata ai comportamenti di dipendenza, come l’uso di droga o il gioco d’azzardo patologico (gambling) e svariati studi sperimentali dimostrano che le persone impulsive preferiscono immediate, piccole ricompense o addirittura negative ricompense a  premi maggiori, ma posticipati. Al fine di rivelare in persone normali gli stimoli che possono portare ad irrazionali […]

Leggi

Gioco d’azzardo patologico trattato con naltrexone

25 Gen 2010

Il gioco d’azzardo patologico (gambling) è un disturbo comune e attualmente sempre più frequente che determina gravi conseguenze ai pazienti e alle loro famiglie. Tale comportamento può essere trattato sia con farmaci (spesso utilizzati anche in altre condizioni di dipendenza) che con terapia cognitivo-comportamentale. Per il caso dei farmaci alcuni ricercatori della American College of […]

Leggi

1 2