dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Nuove Droghe. Argyreia nervosa e Ipomoea violacea – Allucinogeni da piante

Nuove Droghe. Argyreia nervosa e Ipomoea violacea – Allucinogeni da piante

L’argyreia nervosa, nome di una vite rampicante, è una pianta appartenente alla famiglia delle Convolvulacee; molto comune in India è stata poi introdotta anche alle Hawai, (da cui Hawaiian); Hawaiian baby woodrose è uno dei tanti nomi da strada associati alla pianta o anche Elephant creeper ed altri. Il principio attivo, responsabile degli effetti allucinogeni […]

Leggi

Funghi allucinogeni

Funghi allucinogeni

Funghi allucinogeni Cosa sono Fungo allucinogeno è il nome utilizzato per indicare i funghi psicoattivi, contenenti sostanze allucinogene, più comunemente la psilocibina e psilocina. Gli allucinogeni sono raggruppati in base alla loro struttura chimica e comprendono, generalmente, ma non solo, 3 classi principali: le indolalchilamine o triptamine ( psilocibina, psilocina e LSD) le fenetilamine, tra […]

Leggi

“The substance”, un documentario sulla storia dell’LSD: un viaggio che parte nel 1938

“The substance”, un documentario sulla storia dell’LSD: un viaggio che parte nel 1938

Il mondo delle sostanze psichedeliche, la loro storia, gli aspetti socio-culturali del loro uso, sono stati al centro dell’interesse di cineasti internazionali oggi e in passato. Recentemente un documentario dedicato alla storia dell’LSD intitolato “The Substance” Albert Hofmanna’s LSD, ha ricevuto numerosi premi, come quello assegnatogli dal Berlin & Beyond Film Festival o dai Festival […]

Leggi

Mal di testa, allucinogeni e cannabinoidi

Mal di testa, allucinogeni e cannabinoidi

L’emicrania è il disturbo neurologico più comune nelle società sviluppate e in Italia colpisce il 12% della popolazione, quindi 7,2 milioni di italiani vanno incontro nella loro vita a questo disturbo, le donne sono interessate circa 2-4 volte più degli uomini. Questa patologia ha spesso un pesante impatto sulla vita di relazione e sulla attività […]

Leggi

Ketamina e PCP

Ketamina e PCP

La cosiddetta molecola endogena della schizofrenia, secondo alcuni scienziati giapponesi, avrebbe lo stesso meccanismo d’azione degli allucinogeni, PCP, Ketamina ed LSD. Dal 1960, gli psichiatri sono stati a caccia di sostanze prodotte dall’organismo che accumulandosi a livelli molto elevati potrebbero produrre il quadro clinico della schizofrenia. I farmaci prima detti, ad esclusione della ketamina, non […]

Leggi

LSD; automutilazione genitale.

LSD; automutilazione genitale.

Lauto-mutilazione genitale è un fenomeno ben noto nei pazienti con schizofrenia ed è stata descritta occasionalmente anche in pazienti con disturbi di personalità o transessualità. Al contrario, la letteratura scientifica fornisce solo pochi casi di automutilazione dei genitali dovuta all’uso di sostanze psicotrope. Nel caso riportato, un uomo, sino allora mentalmente sano (età, 32 anni), […]

Leggi