Qualche giorno fa è stato pubblicato uno studio relativo alla permanenza del THC (delta9-tetraidrocannabinolo, principio psico attivo della cannabis) nella donna in gravidanza ovvero il passaggio di questo principio nel latte. Una ricerca identica risale al 1982 (N Engl J Med) e dimostrava di gravi conseguenze nel nascituro relative allo sviluppo cognitivo, apprendimento ed altro. […]
Nei mercati internazionali della cannabis, dal 1970 al 2017, le concentrazioni di THC (delta-9-tetraidrocannabinolo) sono aumentate mentre quelle del cannabidiolo (CBD) sono rimaste stabili sia nella cannabis a base di erbe (marijuana) che nella resina di cannabis (hascisc). Tali risultati provengono da 12 studi, ritenuti attendibili per questa osservazione, provenienti da: Stati Uniti, Regno Unito, […]
L’uso materno di cannabis in gravidanza e conseguenze nello sviluppo neurologico infantile. Daniel J. Corsi et al. Nature Medicine 26, 1536–1540(2020) Il consumo materno di cannabis in gravidanza è aumentato e, con l’avvenuta legalizzazione del consumo di cannabis a scopo ricreativa (si parla del Canada), vi è preoccupazione per i potenziali effetti avversi sui figli […]
La cannabis è una sostanza “difficile, avvolta nei racconti, nella singolarità aneddotica e nel contrasto. La prima difficoltà è che la cannabis offre una miscela di cannabinoidi assieme ad un complesso di altre sostanze e la sua azione si ottimizza quando questa miscela è in un giusto equilibrio. La scienza consente di isolare e studiare […]
Gli antibiotici hanno salvato milioni di vite da infezioni mortali in tutto il mondo. Tuttavia, con il tempo i batteri sono diventati resistenti e l’abuso di questi farmaci è la principale causa di tale resistenza. Si esplorano quindi strategie alternative e composti di supporto che abbiano la capacità di migliorare l’efficacia degli antibiotici. Se la […]
Il testo dell’articolo Coronavirus e droghe è originariamente redatto da NIDA (National Institute on Drug Abuse). La traduzione e l’adattamento sono del dott. giuseppe montefranesco comprese le frasi presenti in corsivo (ndr) 23 marzo 2020 Nella situazione attuale, considerata la pandemia da coronavirus (COVID-19, malattia da coronavirus), la sanità deve valutare che il contagio può […]
In Europa vi sono circa 25 milioni di utilizzatori di cannabis all’anno. Nel 2017 il mercato al dettaglio della cannabis è stato stimato in più di 10 miliardi di euro. La maggior parte della produzione di cannabis avviene all’interno della stessa Europa. Circa un giovane adulto su sette nell’UE riferisce di aver usato cannabis nell’ultimo […]
Obiettivo dello studio, condotto nel Colorado, era quello di valutare l’effetto della legalizzazione della cannabis sulla salute. Il Colorado è stato il primo a legalizzare la cannabis ricreativa negli USA. Come controlli vengono considerati lo stato di New York (NY) e l’Oklahoma (OK). I ricercatori hanno utilizzato e confrontato i dati, dal 2010 al 2014, […]
Negli adolescenti, secondo precedenti ricerche, l’uso della cannabis poteva essere responsabile di problemi comportamentali ed era inoltre stimolo a cercare amicizie tra coetanei che fumavano cannabis. In sostanza la responsabilità era dell’azione della cannabis. Attualmente negli Stati Uniti sono più numerosi i giovani che fumano marijuana di quelli che fumano tabacco e questa appare una […]