Nel nostro Paese, dall’inizio dell’epidemia nel 1982 a dicembre 2008 si sono registrati circa 60.500 casi di AIDS, tra questi i decessi sono stati circa 39.000. Dal 1995 ad oggi si è passati dai 5.653 casi di malattia conclamata ai circa 1.300 del 2008. Un risultato raggiunto soprattutto grazie all’effetto della terapia antiretrovirale combinata. Il […]
La Boston University School of Medicine ha realizzato uno studio, in collaborazione con l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma e coordinato dagli studiosi italiani Pietro Cottone e Valentina Sabino, relativo ai “ricorrenti fallimenti delle diete“; a tale scopo hanno indagato sulla una possibile connessione tra cibi ricchi di grassi e zuccheri e le modifiche […]
Un gruppo di moscerini della frutta ubriachi hanno aiutato i ricercatori del North Carolina State e l’università di Boston ad identificare intere reti di geni che svolgono un ruolo fondamentale nell’assunzione di alcol, presenti anche negli esseri umani. Studi come questo possono aiutarci a capire l’equilibrio tra natura e cultura ovvero perchè ci comportiamo in […]
Secondo la relazione annuale 2009 dell’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze, il fattore determinante nel problema relativo all’uso di sostanze in Europa è il consumo concomitante di alcol. Si sottolinea a tale proposito che quasi tutte le modalità di poliassunzione comprendono la presenza di alcol. Il 43% degli studenti interpellati nel 2007 ha riferito […]
Sul numero di novembre dell’Archives of General Psychiatry compare uno studio nel quale sono stati confrontati cinque diversi approcci farmacologici alla disuassefazione da nicotina. Lo studio ha rilevato che la combinazione cerotti più caramelle di nicotina è quella più efficace perchè sembra mimare meglio gli alti e i bassi che si presentano nei fumatori durante […]
Numerosi sono gli sforzi di ricerca tesi alla identificazione di geni associati all’alcolismo negli adulti. Sono pochi, invece, gli studi rivolti ad esaminare per lo stesso comportamento gli adolescenti, un limite, dato che l’influenza di geni ed ambiente sull’alcolismo variano durante lo sviluppo. In un articolo in corso di pubblicazione (Miranda et al 2009), è […]
Più della metà dei pazienti con HIV con il passare degli anni presentano problemi di memoria e altre difficoltà cognitive. La scienza conosce poco delle cause sottostanti questi disturbi. Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Neurology pare indicare che questi deficit cognitivi hanno una qualche similarità con la demenza dell’Alzheimer. In entrambi le condizioni vengono […]
Giorni fa sono andato a Firenze. Imboccata la via senese, all’altezza di Bottai, poco dopo il “lungo” cantiere del parcheggio, ho visto una scritta campeggiare su un muro. Era una scritta grande, d’un autore che dalla calligrafia ho dedotto poco più che adolescente, e recitava: “W LA BAMBA”. Volendo riprendere i dati del principale Osservatorio […]
Gli ultimi accadimenti riguardanti la sibutramina ed il suo ritiro risalente al 24 gennaio scorso, riaprono la discussione sul problema dei farmaci da prescrizione, ossia quei farmaci acquistati con ricetta del medico ma che vengono poi utilizzati senza il controllo di questo e soprattutto ad altri scopi. E’ infatti sempre più frequente l’uso non corretto […]