La stampa ha da pochissimo diffuso la notizia di un nuovo farmaco per la dipendenza da alcol. In realtà la novità è soprattutto il fatto che la Agenzia Europea del Farmaco ha approvato e dato via libera alla vendita del nalmefene (principio attivo della specialità Selincro) una sostanza che da tempo aveva suscitato l’interesse della […]
I soggetti obesi sottoposti ad intervento chirurgico per perder peso aumentano l’uso di sostanze (legali e illegali) nei due anni successivi all’operazione, per compensare la minor introduzione di cibo. Questo è quanto emerge dalla ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Archives of Surgery. Hanno partecipato allo studio 155 persone reclutate ad un incontro informativo sulla chirurgia […]
Come molti “ismi” il consumismo è un fenomeno che fa molto parlare di sé soprattutto da quando le aziende hanno preso coscienza che i giovani sono i consumatori sui quali conviene puntare. Basti pensare ai numerosi spot di alcolici che raffigurano ragazzi in situazioni di svago e di divertimento. Chi sono gli adolescenti che subiscono […]
Un articolo pubblicato da Addiction Blog stimola il dibattito statunitense sull’antica diatriba relativa al trattamento dell’alcolismo: astinenza versus riduzione del danno. “La dipendenza da alcol (alcol addiction) è un problema complesso con soluzioni non facili da fornire. L’abuso di alcol è un problema mentale? Gli esperti non sono concordi a riguardo. Anche quando le conclusioni […]
Tonda Huges, professore presso l’università di Illinois a Chicago, ed i suoi collaboratori hanno recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Science i risultati di uno studio condotto su 34.635 giovani adulti (a partire dai 20 anni di età), il 2% dei quali si identificava in una minoranza sessuale (lesbiche, gay, bisessuali), al fine di esaminare la […]
Una ricerca condotta in Germania su individui, di età pari a 75 anni e più, il cui obiettivo era di indagare in modo prospettico la relazione tra l’attuale consumo di alcol (quantità e tipo di alcol) e l’incidenza complessiva di demenza senile e la demenza per malattia di Alzheimer ha prodotto le seguenti conclusioni: “il […]
Il nucleo accumbens del cervello (NAC) è una regione del sistema meso-cortico-limbico dopaminergico ed è interconnessa con l’area tegmentale ventrale (VTA) e la corteccia prefrontale. Il sistema meso-cortico-limbico ha un ruolo centrale negli effetti di rinforzo acuto di molte droghe ed è quindi fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento di una dipendenza patologica, oltre che […]
E’ stato presentato oggi, all’interno dell’Alcohol Prevention Day, il rapporto nazionale dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESP a cura del direttore Emanuele Scafato. Il quadro che emerge tratteggia un’Italia dove due indicazioni statistiche sono di particolare importanza in tema di alcolismo giovanile: al di sotto dell’età legale (16 anni) sono a rischio il 25% dei ragazzi (uno su […]
Secondo una ricerca condotta su animali presso la Temple University, assumere caffè quando si è bevuto alcol non solo non ci rende più lucidi, più sobri, ma può farci diventare più imprudenti giacchè la caffeina (sostanza stimolante e per la quale beviamo caffè) può conferire un falso senso di “lucidità”. Nello studio condotto dal ricercatore […]